lunedì 17 gennaio 2011
Come organizzare un viaggio in Giappone (parte 1)
Ed eccoci finalmente ai suggerimenti.
Ovviamente non abbiamo nè la pretesa di essere esaustivi nè di essere a priori "originali".
Cercheremo di darvi tutti i consigli che ci hanno permesso di godere al meglio di una vacanza impegnativa sia in termini di tempi che in termini di costi.
I link che vi lasceremo sono da intendersi come assolutamente consigliati e verificati al momento in cui scriviamo.
Incominciamo con le cose più generiche e banali ma che proprio in quanto tali spesso vengono messe erroneamente in secondo piano.
Nel momento in cui si decide di partire per il Giappone è meglio avere bene in testa quanto tempo si può dedicare al viaggio in termini di giorni di ferie e il budget a disposizione.
Una volta capito/deciso quanto star via e quanto si può spendere per la vacanza, la cosa migliore per decidere l'itinerario è recarsi in una agenzia di viaggi e recuperare quanto più materiale possibile.
Oltre alle indicazioni che trovate nei vari blog/siti online avere un po' di "carta" per le mani è molto comodo in quanto comunque per decidere i posti da visitare la via più semplice ed indolore è farsi una idea di fondo partendo dai tour organizzati, in modo da avere un riscontro delle tempistiche di spostamento e di quali sono i luoghi realmente interessanti.
Per "realmente interessanti" intendiamo dire "quelli che realmente vi interessa visitare".
Ognuno ha una sensibilità diversa, quindi è giusto che siate voi a decidere cosa realmente ci tenete a vedere e con quali realtà entrare in contatto.
In Giappone si può passare in un attimo dalla rumorosa agitazione ipertecnologica della città alla quiete assoluta degli Shukubo, dunque sta a voi decidere cosa e quanto godere di una o dell'altra situazione.
I depliant dei tour operator sono comodi anche per fare un paragone in termini di spesa con quanto riuscirete a trovare online in fatto di prenotazioni con quello che viene proposto nei viaggi "a pacchetto".
Potrebbe anche essere che riuscite ad evitarvi lo sbattimento del "fai da te" optando per un "all inclusive" già pronto e consono alle vostre possibilità economiche e alle vostre aspettative di viaggio.
Noi abbiamo scelto per il "do it yourself" ed è stato costruttivo anche per entrare in contatto da subito con le "stranezze" del modo di vivere giapponese, che si manifesta anche negli scambi di email in fase di prenotazione :) Questa però è una storia che affronteremo più avanti.
Dunque, siete andati a prendere un bel pacco di volantini e depliant ? Bene! Ora iniziate pure a sfogliarli e a farvi una idea di fondo.
Il passo successivo è recarsi in una bella libreria o in un fornitissimo sito di ecommerce e procedere all'acquisto di una guida da portarvi nello zaino e che in diversi casi vi salverà da una crisi depressiva per mancanza di idee e di punti di riferimento!
La scelta, come in ogni nostro viaggio, è caduta sulla LONELY PLANET (come l'ha definita un ragazzo inglese che abbiamo incontrato a Kyoto "The Lonely Planet Bible!").
Troverete molte indicazioni interessanti, suggerimenti e tutto quanto vi possa servire per organizzarvi al meglio.
L'unico appunto riguarda le mappe, che non sempre abbiamo trovato sufficientemente chiare e dettagliate. Anche su questa cosa ci sarà (speriamo) una appendice successiva.
Ora che siete riusciti a riempire la vostra scrivania di libri,volantini e depliant, spegnete pure il pc e concentratevi sulla lettura di quanto avete raccolto. Scoprirete quasi sicuramente che il tempo a vostra disposizione per il tanto sospirato viaggio in Giappone che magari vi sembrava più che sufficiente è in realtà molto meno di quanto vi aspettavate!
Non buttatevi giù e incominciate a mettere su carta (geografica) i pallini dei vostri centri di interesse.
Ah già, le cartine...
Qui si apre una bella parentesi: il sito dell'Ente Nazionale del Turismo Giapponese è disponibile anche in italiano. Al momento in cui scriviamo è ancora disponibile per il download una piccola guida fatta molto bene. Come abbiamo scritto, è disponibile "per il download".
Se invece andare nel sito nella versione in francese, è possibile farsi spedire a casa gratuitamente le guide IN ITALIANO in versione cartacea. Il link diretto al form di richiesta è questo.
E' necessaria la registrazione ed il sito è solo in francese, non vi preoccupate che è più che sufficiente l'ausilio del traduttore di Google.
Quando sarete in Giappone le cartine che riceverete non vi saranno più così indispensabili visto che nei vari uffici turistici che troverete lì farete incetta di mappe che diventeranno dei simpatici souvenir, ma per organizzarvi e avere un riscontro delle distanze vi andranno più che utili.
Ora che avete tutte le carte in regola per iniziare la programmazione, vi lasciamo alla lettura del materiale che avete raccolto e ci aggiorniamo quanto prima con le successive parti riguardanti l'organizzazione del viaggio.
Non abbiamo ancora affrontato l'argomento "aereo" perchè prima di cercare un volo è meglio capire quando si vuole andare in Giappone e cosa vedere.
Prima di salutarci, un riassuntino dei collegamenti che avete trovato in questo post:
Tour Operator Italiani: http://touroperator.qviaggi.it/recensioni/list/jr_paese,Giappone/
Lonely Planet Italia: http://www.lonelyplanetitalia.it
Ente Nazionale del Turismo Giapponese (Italia): http://www.turismo-giappone.it
Ente Nazionale del Turismo Giapponese (Francia): http://tourisme-japon.fr/
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento